
iPhone 5S si distinguerà da iPhone 5 per una dotazione hardware più robusta, una fotocamera implementata e, forse, un sensore per la lettura delle impronte digitali. Per il resto, l’offerta sarà pressoché identica, sostiene Mills. E sia iPhone 5 che iPhone 5S gireranno su iOS 7. Il che significa che comprare iPhone 5 potrebbe rivelarsi la scelta migliore in relazione al rapporto qualità/prezzo
iPhone 5S dovrà affrontare anche altri temibili concorrenti. Non ancora svelati dalle case produttrici, ma oggetto di indiscrezioni. Mills schiera HTC One Max, Samsung Galaxy Note 3 e Nexus 5. Le informazioni riguardanti quest’ultimo sono piuttosto esigue, mentre più sostanziosi appaiono i rumor che vedono protagonisti l’edizione Max di HTC One e il Galaxy Note di terza generazione.
HTC One Max e Samsung Galaxy Note 3 sono da collocare nel segmento di mercato presenziato dai cosiddetti phablet. Potranno senza dubbio costituire un’alternativa ad iPhone 5S per quei consumatori che vorranno disporre di schermi touch maxi e di strumenti di gestione come S Pen. Un altro esemplare di phablet che Mills inserisce nel gruppo dei competitor di iPhone 5S è il nuovo Sony Xperia Z Ultra, dotato di un display con diagonale da 6,4 pollici.
A chiudere l’elenco dei cellulari intelligenti alternativi ad iPhone 5S proposto da Mills è il nuovo Motorola Droid MAXX, smartphone che debutterà sul mercato statunitense entro la fine di agosto.
Nessun commento:
Posta un commento